Orchestra Filarmonica della Calabria - Filippo Arlia - Peppe Servillo
Sergej Sergeevič Prokof'ev

Pierino e il lupo


Pierino e il lupo
Orchestra Filarmonica della Calabria - Filippo Arlia - Peppe Servillo
Sergej Sergeevič Prokof'ev

Pierino e il lupo



L'album

Un bel mattino Pierino uscì di casa, aprì il cancello del giardino, per andare a giocare nel prato verde ai confini del bosco. Sul ramo più alto di un grande albero stava appollaiato un amico di Pierino, un uccellino, appena lo vide cinguettò allegramente: Ehi amico come va qui è tutto tranquillo. Un’ anatra, seguendo Pierino, uscì dal cortile, approfittando del cancello aperto. Era molto felice e pensò: Farò un tuffo nello stagno e nuoterò di là e di qua Quàk. L’uccellino vide l’anatra, volò giù, si posò sull’ erba vicino a lei, e la osservò incuriosito: “Che razza di uccello sei che non sai volare” disse, e l’anatra rispose: “Che razza di uccello sei tu che non sai nuotare... e si tuffò nello stagno. Continuarono a litigare un bel pò, e l’anatra nuotava e l’uccellino saltellava sull’erba. Ad un certo punto Pierino si accorse di uno strano movimento nell’ erba alta ... era un gatto che si avvicinava, insidioso, al luogo della discussione. Il gatto pensò: “Quell’uccellino sta discutendo così animatamente e non presta a t t e n z i o n e in giro maoo sarà la mia colazione. E sia avvicinò quatto quatto “Attento” gridò Pierino e l’uccellino volò sull’ albero. Dallo stagno si fece sentire l’anatra. Starnazzò indignata contro il gatto. Il gatto pensò: Non mi conviene arrampicarmi Sull’albero mao mao quando sarò su, l’uccellino sarà già volato” Il nonno uscì di casa arrabbiatissimo perché Pierino era uscito dal cortile senza il suo permesso Pierino questo posto è molto pericoloso! Cosa faresti se un lupo venisse fuori dal bosco .... eh?” Pierino rispose “Nonno ormai sono grande e coraggioso, io non ho paura del lupo.” Ma il nonno prese per mano Pierino, lo riportò all’ interno del giardino e chiuse a chiave il cancello. Il nonno aveva proprio ragione. Non fece in tempo ad entrare in casa che un grosso lupo grigio sbucò dalla foresta. Il gatto si arrampicò come un fulmine sull´albero. L’anatra uscì starnazzando terrorizzata, provò a scappare con tutte le sue forze dall’ acqua ma il lupo era più veloce di lei, molto più veloce ...e si avvicinava ... si avvicinava sempre di più finchè la raggiunse l’afferrò e la ingoiò in un sol boccone. Ecco come era la situazione: il gatto era su un ramo, accucciato ed impaurito su un altro ramo l’uccellino distante dal gatto il lupo, dal basso, li guardava ancora molto affamato. Pierino osservò la scena da dietro il cancello, senza un briciolo di paura, e gli venne un’idea. Corse in casa, prese una corda robusta e si arrampicò sull’alto muro di pietra. Un lungo ramo dell’albero arrivava fino al muro del cortile che circondava il giardino di Pierino. Pierino afferrò il ramo. e si arrampicò sull’ albero poi disse:” ehi uccellino ... vola intorno al muso del lupo ma attento a non farti acchiappare”. L’uccellino volò intorno alla testa del lupo e quasi lo toccava con le ali. li lupo saltava ma non riusciva a prenderlo. li lupo, inferocito, aveva una gran voglia di azzannarlo m l’uccellino era molto più furbo e continuò a farlo arrabbiare. Il nonno aveva proprio ragione. Non fece in tempo ad entrare in casa che un grosso lupo grigio sbucò dalla foresta. Il gatto si arrampicò come un fulmine sull’albero.

mostra tutto riduci
Discografia
Orchestra Filarmonica della Calabria
L'artista

Orchestra Filarmonica della Calabria

Nasce nel 2011 come orchestra residente del Festival del Mediterraneo ; ha all’attivo un intensa attività concertistica che la vista protagonista in diversi teatri italiani come il Teatro Tendastrisce di Roma, il teatro comunale di Altamura , il teatro Politeama di Catanzaro. Ha partecipato a numerosi festival nazionali tra i quali il Festival delle Orchestre di Roma, il Festival "Leoncavallo" di Montalto Uffugo, al Festival Euro Mediterraneo di Altomonte. E’ l'orchestra residente della stagione lirica dell'Anfiteatro dei Ruderi di Cirella dal 2017. E’ stata protagonista di una tournée in Cina alla Tianjin Opera House e alla Harbin Opera House con la produzione di "Le Nozze di Figaro", "Pagliacci", "Cavalleria Rusticana", "Turandot", "Carmina Burana" e il Concerto di Capodanno con la voce di José Carreras. Vanta prestigiose collaborazioni con numerosi musicisti di caratura internazionale come Michel Camilo, Ramin Bahrami, Sergej Krylov, Ilya Grubert, Sergei Nakariakov, Yuri Shiskin. Il Direttore Principale é Filippo Arlia, premiato con la Medaglia d'Oro nell'Aula Magna dell'Universitá "La Sapienza" di Roma "per la pregiatissima tecnica dimostrata nella direzione d'orchestra e per la distinta interpretazione del grande repertorio sinfonico del '900 “.

mostra tutto riduci
Filippo Arlia
L'artista

Filippo Arlia

Nato nel 1989 Filippo Arlia è un pianista e direttore d’orchestra. È considerato dalla critica internazionale uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani della sua generazione è definito vulcanico e inarrestabile, brillante e straordinariamente convincente. Ha diretto numerosissimi concerti in Europa , Medio Oriente e in generale in numerosissime nazioni mondiali. Ha diretto orchestre prestigiose come l’Orchestra De Tineret di Cluj, la Cukurova State Symphony Orchestra di Adana, l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau, la Pacific Symphony Orchestra di Vladivostok. Dal 2014 é Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), dove titolare di una cattedra di pianoforte principale e della cattedra di Direzione d’orchestra.

mostra tutto riduci
Peppe Servillo
L'artista

Vincitore nel 2000 con gli Avion Travel del Festival di Sanremo con la canzone Sentimento è un grandissimo artista ,cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Autore di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo, è anche autore di colonne sonore, attore cinematografico e teatrale, ha collaborato con Movivento Classica incidendo per la nostra etichetta " Pierino e il Lupo" la fiaba musicale di Sergej Sergeevič Prokof'ev.

mostra tutto riduci
Vuoi saperne di più?
Contattaci