Artisti / Alessandro Milani

Alessandro Milani

Alessandro Milani
L'artista

Alessandro Milani


Si è avvicinato alla musica in tenera età, in particolar modo al violino, strumento che lo ha sempre affascinato, portandolo ad iniziare gli studi privatamente e, successivamente, a frequentare il conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 2004 si avvicina all’arte della liuteria frequentando l’atelier del Maestro liutaio Delfi Merlo in Milano, dove apprende le più tradizionali tecniche di costruzione degli strumenti ad arco. In questi anni ha modo di cimentarsi anche con il restauro di strumenti antichi.
Dimostra da subito una spiccata abilità manuale che, unita alla sensibilità musicale acquisita negli anni precedenti, gli consente di ottenere degli ottimi risultati sia estetici che acustici.
La sua profonda passione ed interesse per la liuteria, la musica e la dinamica dei suoni, lo portano a compiere numerose ricerche sui principi fondamentali del funzionamento degli strumenti ad arco: uno studio attento, ai fini di ottenere nelle proprie creazioni la perfetta sintonia tra molti aspetti fondamentali: l’acustica, la meccanica e, nondimeno, la solidità e l’estetica.
Ha già eseguito molti restauri di strumenti antichi di proprietà di vari Maestri musicisti e studenti di conservatorio. I suoi strumenti sono molto apprezzati a livello nazionale ed internazionale, specialmente per l’ottima qualità acustica e per l’attenta cura dei dettagli. Primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 1995, Alessandro Milani collabora come spalla anche con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, con la Filarmonica della Scala e con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. È anche solista e direttore di complessi da camera derivati dall’OSN Rai. Affianca all’attività cameristica e solistica quella didattica e dal 2000 al 2003 ha insegnato alla Scuola di Musica di Fiesole;tiene presso l’Accademia di Musica un corso di perfezionamento di passi orchestrali.

mostra tutto riduci
Vuoi saperne di più?
Contattaci