Artisti / Luca Ranieri / Duos für violin and violin und viola KV.423, 424
Luca Ranieri - Alessandro Milani
Mozart

Duos für violin and violin und viola KV.423, 424


Duos für violin and violin und viola KV.423, 424
Luca Ranieri - Alessandro Milani
Mozart

Duos für violin and violin und viola KV.423, 424



L'album

I duetti per violino e viola di Mozart …per me sono come una vecchia conversazione tra due amici, piena di complicità, battute raffinate e momenti di malinconia improvvisa. Ascoltarli è come spiare Mozart in un momento raro di spontaneità, lontano dai teatri dalle grandi commissioni. Ogni volta che li eseguo avverto quella sensazione unica di dialogo tra violino e viola, dove a volte sembra di litigare amichevolmente come per esempio nelle terzine incalzanti nel primo movimento del K.423, altre volte mi sembra di unirmi al violino come in un abbraccio armonico. È una di quelle opere che ti fanno sentire “ dentro “ la testa di Mozart, mentre sperimenta e si diverte. Ogni volta che lo riprendo in mano scopro qualcosa di nuovo.

mostra tutto riduci
Discografia
Luca Ranieri
L'artista

Luca Ranieri

Viola

Prima viola dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, nato a Brescia, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con Emilio PoggioniSi è perfezionato a Berlino con Wolfram Christ,con Danilo Rossi, ed ha frequentato l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona con Bruno Giuranna.Dal 1993 al 1999,risultando vincitore del concorso internazionale per il posto di viola, ha fatto parte dell' Orchestra del Teatro Alla Scala.Svolge intensa attività come solista; numerose sono le esecuzioni della Sinfonia Concertante di W.A.Mozart con solisti come Giuliano Carmignola, Marco Rizzi, Domenico Nordio e Dora Schwartzberg.Ha eseguito come solista, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il concerto per Viola di B.Bartòk in diretta radiofonica e ripresa televisiva nazionale, realizzando un CD “live”, considerato dalla critica come una delle migliori incisioni del concerto di Bartòk.Ha eseguito inoltre, l' "Harold en Italie" di H. Berlioz con la direzione di Alexander Lazarev.Con l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali”di Milano ha eseguito di B.Britten “Lachrimae”con la direzione di C.Rovaris e per la Stagione Sinfonica al Teatro Dal Verme, il concerto di M.Bruch per Viola e Clarinetto. Dall'Orchestra di Padova e del Veneto è stato invitato ad eseguire il Concerto di B.Bartòk.Ha collaborato per la musica da camera con Enrico Dindo, Massimo Quarta, Mario Brunello, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Bruno Canino,A.Gherardt e P.Demenga.Ha tenuto concerti in Spagna(Festival de Murcia), Belgio(Festival Ars Nova), Germania, e in Giappone, suonando in formazioni cameristiche, a Tokyo, con famosi musicisti giapponesi. Nell'Ottobre 2004 ha tenuto un concerto nella prestigiosa sala del "Guggenheim Museum"di New York.Ha suonato per i piu' importanti festivals ed istituzioni concertistiche: Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali di Milano, Unione Musicale Torino, Società dei Concerti di Brescia, Festival Internazionale di Stresa, Festival "Michelangeli "di Brescia e Bergamo. Ospite delle più importanti orchestre sinfoniche ha collaborato, come prima viola, con i direttori più prestigiosi: L.Maazel, M.W.Chung, W.Sawallish, G.Sinopoli, Y.Temirkanov, V.Giergev, R.Muti, G.Prètre, M.Rostropvic, R.Chailly, Z.Metha, suonando nelle principali sale da concerto al mondo.Collabora, come Prima Viola ospite, con l'Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica.Nel 2002 viene invitato da Riccardo Muti a partecipare al concerto tenuto a New York nella sala della Filarmonica, con l'Orchestra dei "Musicians of United Europe", formata dalle prime parti delle più importanti orchestre sinfoniche europee. Docente di Master Class estivi, tiene i corsi annuali di perfezionamento di Viola della Fondazione "Romano Romanini"di Brescia.É stato preparatore della sezione delle viole dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di FiesoleHa inciso il Quintetto op.111 di J.Brahms con Massimo Quarta, Domenico Nordio ,Danilo Rossi e Enrico Dindo. Ha inciso inoltre, per le case discografiche: Naxos, Phoenix, eseguendo in prima registrazione mondiale i “Tre Momenti” per viola e pianoforte di Lino Liviabella; la Sinfonia Concertante per violino e viola di W. A. Mozart per la casa discografica Videoradio Rai(registrazione Live).Il compositore bresciano Giancarlo Facchinetti, gli ha dedicato una composizione per viola sola, eseguita, in prima assoluta, in diretta per Radio Rai 3, ed inoltre, un concerto per viola e orchestra d’archi.Il noto compositore giapponese, M.Kawasaki, gli ha dedicato un suo lavoro.Nel 2005, il Sindaco di Brescia, gli ha conferito il "Premio Vittoria Alata" per meriti artistici.Suona una viola "Giuseppe Gagliano" del 1789, oltre a una viola “S.Conia” del 1984 ed una “F.Fasser” del 2005 con un arco di Giovanni Lucchi.

mostra tutto riduci
Alessandro Milani
L'artista

Alessandro Milani

Violino


Si è avvicinato alla musica in tenera età, in particolar modo al violino, strumento che lo ha sempre affascinato, portandolo ad iniziare gli studi privatamente e, successivamente, a frequentare il conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 2004 si avvicina all’arte della liuteria frequentando l’atelier del Maestro liutaio Delfi Merlo in Milano, dove apprende le più tradizionali tecniche di costruzione degli strumenti ad arco. In questi anni ha modo di cimentarsi anche con il restauro di strumenti antichi.
Dimostra da subito una spiccata abilità manuale che, unita alla sensibilità musicale acquisita negli anni precedenti, gli consente di ottenere degli ottimi risultati sia estetici che acustici.
La sua profonda passione ed interesse per la liuteria, la musica e la dinamica dei suoni, lo portano a compiere numerose ricerche sui principi fondamentali del funzionamento degli strumenti ad arco: uno studio attento, ai fini di ottenere nelle proprie creazioni la perfetta sintonia tra molti aspetti fondamentali: l’acustica, la meccanica e, nondimeno, la solidità e l’estetica.
Ha già eseguito molti restauri di strumenti antichi di proprietà di vari Maestri musicisti e studenti di conservatorio. I suoi strumenti sono molto apprezzati a livello nazionale ed internazionale, specialmente per l’ottima qualità acustica e per l’attenta cura dei dettagli. Primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 1995, Alessandro Milani collabora come spalla anche con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, con la Filarmonica della Scala e con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. È anche solista e direttore di complessi da camera derivati dall’OSN Rai. Affianca all’attività cameristica e solistica quella didattica e dal 2000 al 2003 ha insegnato alla Scuola di Musica di Fiesole;tiene presso l’Accademia di Musica un corso di perfezionamento di passi orchestrali.

mostra tutto riduci
Vuoi saperne di più?
Contattaci