Peyman Kafshdoozha

Chiaroscuro


Chiaroscuro
Peyman Kafshdoozha

Chiaroscuro



L'album

Chiaroscuro - Le due ere dell'arciliuto

Sul finire del Cinquecento, agli albori dell'era barocca, numerose sperimentazioni musicali e organologiche venivano condotte in alcuni fiorenti centri culturali italiani, con Ferrara tra i più all'avanguardia. Alessandro Piccinini, liutista della corte ferrarese di Alfonso Il d'Este, iniziò nel 1594 a sperimentare l'uso di corde basse estese su un liuto, che portò all'invenzionedell'arciliuto o, come alcuni lo chiamavano, liuto attiorbato.
Nelle istruzioni del suo Libro Primo del 1623 spiega di aver commissionato per primo al liutaio padovano Cristoforo Eberle un liuto dal corpo molto lungo, sul quale potevano essere fissate corde basse più lunghe ad un secondo ponticello più vicino al bordo della tavola armonica, il il ponte principale si trova al centro dello strumento. Ma presto si rese conto che questo prototipo di liuto, oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, non raggiungeva le sue aspettative, in quanto i bassi, pizzicati al centro della corda, non producevano un suono soddisfacente. Gli venne quindi l'idea di allungare il manico, montando tutte le corde sullo stesso ponticello. Contento del risultato , commissionò subito al liutaio padovano altri tre strumenti simili: nacque l'arciliuto. Due di questi strumenti furono regalati dal duca a Carlo Gesualdo, il famigerato Principe di Venosa, singolare compositore e virtuoso del liuto che era allora esule a Ferrara, e che poi li portò al sud, lasciandone uno con il Cavaliere del liuto (Francesco Pinti) in Roma, e portando con sé l'altro nel suo castello di Gesualdo.
Lo strumento appena inventato era una perfetta immagine della ricerca sonora dell'epoca. Estendendo la gamma grave, l'arciliuto toccava gli estremi ricercati anche nella musica dell'epoca: poteva trasmettere un'ampia gamma di colori sonori per la musica sempre più colorata (cromatica), alla ricerca dei limiti dell'espressione . Come scriveva nel 1584 il fiorentino Vincenzo Galilei, nessun altro strumento potrebbe "esprimere gli effetti delle armonie quali l'asprezza, la melodiosità, l'asprezza e la dolcezza; e, di seguito, le urla, i lamenti, le grida, i lamenti e, infine, la calma e la furia , con tale fascino e meraviglia come fanno i suonatori di liuto di prim'ordine.
Alessandro Piccinini, l'inventore e il primo virtuoso di questo strumento, nacque nel 1566 da una famiglia bolognese con un'importante tradizione liutistica. Nel 1582 il padre Leonardo Maria portò lui e i suoi due fratelli Filippo e Girolamo a Ferrara per prestare servizio insieme alla corte di Alfonso Il d'Este. I quattro più importanti giocatori dell'epoca furono quindi attivi lì, insieme a Luzzasco Luzzaschi, fino alla morte del duca nel 1597, forse incontrando in quel periodo altri giocatori come John Dowland. Successivamente i tre fratelli continuarono a lavorare per il cardinale Aldobrandini, seguendolo a Roma dove si stabilirono nel 1600. Alessandro rimase a Roma più a lungo dei suoi fratelli e iniziò a lavorare per Enzo Bentivoglio che, nel tentativo di ricreare il glorioso concerto ferrarese, impiegò anche Girolamo Frescobaldi , allievo di Luzzaschi. Nel 1611 Alessandro tornò a Bologna dove molto probabilmente nacque il figlio Leonardo Maria Il. Attivo poi anche come conoscitore di vini e commerciante di manufatti, continuò a suonare e insegnare il liuto e pubblicò nel 1623 il suo primo libro di opere per (arci)liuto e chitarrone, contenente musica di eccezionale qualità con un linguaggio rinascimentale ben costruito. Contrappunto di stile, melodie meravigliose e armonie sorprendenti e lungimiranti del nuovo stile. Ma questo libro non è importante solo per le sue sorprendenti toccate, correnti, galliarde, ciaccone e passacaglie; con le sue abbondanti istruzioni all'inizio, fornisce una visione unica e importante nella pratica esecutiva dell'epoca. Oltre ad interessanti informazioni organologiche, vengono spiegate tecniche esecutive speciali che oggigiorno si sentono raramente. Tale caso è una sorta di tecnica del dediflo che egli descrive per eseguire un gruppo, e che assomiglia non solo alla tecnica della vihuela, ma è anche la base del setar persiano: le radici di Peyman lo hanno certamente ispirato a sviluppare questa tecnica per a tal punto che traspare in questa registrazione. Il secondo libro di intavolature per liuto di Alessandro fu pubblicato postumo nel 1639 dal figlio, contenente anche la musica di Leonardo Maria, altrettanto colorata come quella del padre e non molto distinguibile da essa.
Ancora più colorata potrebbe essere considerata la musica di Giovanni Girolamo Kapsberger. Nato intorno al 1580 da una nobile famiglia tedesca molto probabilmente a Venezia, trascorse la prima adolescenza studiando ad Augusta prima di tornare in Italia, forse a Roma, dopo il 1596. Nel 1604, anno di pubblicazione del suo Libro primo d'intavolatura di chitarrone, lo troviamo a Napoli dove sposò la nobildonna napoletana Girolama de Rossi dalla quale ebbe almeno nove figli. Nel 1606 si trasferirono a Rorna, dove il nobile Alemanno entrò a far parte degli ambienti più esclusivi della città eterna: oltre alle eccezionali qualità musicali, anche il suo talento per il networking lo aiutò a entrare negli ambienti musicali della corte papale di Urbano VIII e, tra gli altri, stabilendo stretti rapporti con la famiglia Barberini e l'élite attorno a Galileo Galilei. Nel 1609, il suo libro di madrigali
fu pubblicato, seguito un anno dopo dal primo libro di villanelle e, nel 1611, dal Libro primo d'intavolatura di lauto, fonte utilizzata per la presente registrazione. Fino al 1640, anno di pubblicazione del suo quarto e ultimo libro di intavolature per chitarrone, aveva composto e pubblicato un gran numero di musica strumentale e vocale, compresa un'opera purtroppo andata perduta. Spesso descritto dai suoi colleghi come un personaggio difficile, il nostro nobile musicista fu una delle figure musicali di maggior rilievo della prima metà del XVII secolo, lavorando al fianco di Girolamo Frescobaldi e Stefano Landi e forse incontrando i già citati Gesualdo e Piccinini.
Contrariamente a Piccinini, che sembrava preferire l'arciliuto al chitarrone, lo strumento prediletto di Kapsberger fu il più tardo, tanto da garantirgli la farna di il Tedesco dalla tiorba. Il suo stile stravagante si adatta particolarmente bene a questo strumento esuberante, ma ha composto anche alcune delle musiche più interessanti e personali mai scritte per liuto. Molto originale, il suo stile è dominato dal gesto musicale che sembra scaturire dalla sua eccezionale padronanza dello strumento. Intriso di un uso innovativo del crornatisrno e della retorica fantastica, il suo inconfondibile linguaggio musicale è all'avanguardia dello stile nuovo romano della prima metà del XVII secolo, suonando ancora moderno anche alle nostre orecchie. 
Pietro Paolo Melli completa il trio dei primi virtuosi dell'arciliuto che pubblicarono musica per questo strumento. Pietro Paolo Melli completa il trio dei primi virtuosi dell'arciliuto che pubblicarono musica per questo strumento. Nacque a Reggio Emilia nel 1579 ed entrò al servizio della corte viennese di Mattia nel 1612, che l'anno successivo divenne imperatore del Sacro Romano Impero. Tra il 1612 e il 1620 furono pubblicati a Venezia cinque libri di sue composizioni per arciliuto e tiorba contenenti alcuni capricci e danze meravigliosamente idiomatici con variazioni nello stile-brisé. Insieme a Piccinini, Kapsberger e alcuni altri compositori, come Saracini, Doni o Falconieri, costituiscono il periodo dell '"infanzia" dell'arciliuto: folle e sorprendente, audace ed estremo, fresco e ingenuo.
Col tempo l'arciliuto e la sua musica iniziarono lentamente a maturare sempre di più. li libro di Gianoncelli della metà del XVII secolo è già una testimonianza di questo lento sviluppo verso quello che potremmo chiamare il "liuto barocco italiano". Ma non è cosl fino alla pubblicazione di Giovanni
Sonate d'intavolatura di leuto di Zamboni nel 1718 che questa evoluzione raggiunse il suo apice. Fortemente influenzato dalla musica di Corelli e da quella di Silvius Leopold Weiss, che forse conobbe anche lui a Roma , Zamboni definl per questo strumento un nuovo stile, gentile ed elegante, tipicamente romano. Mentre nei manoscritti sparsi per l'Italia soprawive una quantità piuttosto ampia di musica per arciliuto del XVIII secolo poco conosciuta, la stampa di Zamboni è una delle ultime del suo genere, un canto del cigno di questo strumento che continuò la sua vita fino all'inizio del XIX secolo, prima di scomparire definitivamente.
Tra ombra e luce, lo strumento e la sua musica rivivono attraverso questa antologia, un viaggio dall'intensità caravaggesca verso l'illuminismo.



mostra tutto riduci
Discografia
Peyman Kafshdoozha
L'artista

Peyman Kafshdoozha

Nato a Teheran ha cominciato a studiare chitarra classica completando la sua formazione con importanti maestri iraniani. Ho tenuto molti concerti solistici e da camera ed insegnato chitarra in vari istituti di musica di Teheran. Dal 2007 è stato gestore della società Classic archive a Teheran la cui discoteca conteneva circa 9mila dischi di musica classica dal periodo medievale sino al contemporaneo. Grazie a questo archivio ha scoperto la musica antica europea suonata con strumenti d’epoca e ha iniziato a ricercare e studiare da solo questo repertorio. Successivamente si è appassionato al Liuto e nel 2010 si è trasferito in Europa per studiare gli strumenti antichi a corda.

Si è diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel corso di Liuto e dal 2013 ha studiato con Hopkinson Smith a Basilea per il perfezionamento della propria tecnica sul Liuto a doppie corde e nel 2018 finisce un master di Music performance and historically informed performance in Hochschule der Künste Bern, Svizzera. Attualmente è insegnante del liuto e degli strumenti a pizzico presso al Pontificio ambrosiano di musica sacra Unipiamsa Milano e all’Accademia gerundia di Lodi.

mostra tutto riduci
Vuoi saperne di più?
Contattaci